Il diritto di recesso per gli acquisiti online tutela il consumatore che  ha il diritto di poter ripensare agli acquisti fatti e di liberarsi del contratto, senza la necessità di dare motivazione, con conseguente restituzione del bene e rimborso di quando pagato.

E’ bene però avvisare il consumatore che non è da dare scontata la sua obbligatorietà, in quanto, il Codice del Consumo (art. 59 Cod. Cons.), elenca le ipotesi nelle quali lo stesso non è previsto, ovvero:

  • Per i contratti di servizi, a seguito della completa prestazione del servizio, allorquando l’esecuzione sia iniziata con l’accordo espresso del consumatore e con l’accettazione della perdita del diritto di recesso a seguito della piena esecuzione del contratto;
  • Quando l’oggetto della fornitura siano beni/servizi il cui prezzo è legato a fluttuazioni nel mercato finanziario che il professionista non è in grado di controllare;
  • Quando la fornitura concerne beni confezionati su misura o personalizzati;
  • Nel caso di fornitura di beni che rischiano di deteriorarsi o scadere rapidamente;
  • Per la fornitura di beni sigillati che non si prestino ad essere restituiti per motivi igienici o che siano stati aperti dopo la consegna;
  • Per la fornitura di beni che, dopo la consegna, risultino, per loro natura, inscindibilmente legati ad altri beni;
  • Per la fornitura di bevande alcoliche, il cui prezzo sia stato concordato al momento della conclusione del contratto di vendita, la cui consegna possa avvenire solo dopo trenta giorni e il cui valore effettivo dipenda da fluttuazioni sul mercato che non possono essere controllate dal professionista;
  • Nei contratti in cui il consumatore abbia specificamente richiesto una visita da parte del professionista ai fini dell’effettuazione di lavori urgenti di riparazione o manutenzione;
  • Nei casi di fornitura di registrazioni audio o video sigillate o di software informatici sigillati che siano stati aperti dopo la consegna;
  • Nella fornitura di giornali, periodici e riviste ad eccezione dei contratti di abbonamento per la fornitura di tali pubblicazioni;
  • Nei contratti conclusi in occasione di un’asta pubblica;
  • Nella fornitura di alloggi per fini non residenziali, il trasporto di beni, i servizi di noleggio di autovetture, i servizi di catering o i servizi riguardanti le attività del tempo libero qualora il contratto prevedi una data o un periodo di esecuzione specifici;
  • Nella fornitura di contenuto digitale, se l’esecuzione sia iniziata con l’accordo espresso di rinuncia al diritto di recesso.

Per quanto scritto, chiediamo al cliente di prestare molta attenzione ai prodotti indicati con la dicitura "SU MISURA" in quanto rientrano appunto in una delle condizioni per cui l'ordine effettuato NON SARA' RIMBORSABILE.